L’ aziendalismo e la Buona Scuola di Renzi.

Un articolo molto interessante di Piero Bevilacqua.

(Qui l’articolo completo pubblicato su ‘Il Manifesto’)

Frammenti:
“”Associare processi formativi alle esigenze di breve periodo delle imprese, dipende. da una erronea lettura delle tendenze del capitalismo contemporaneo. Da noi è universale la vulgata secondo cui la scuola italiana «è lontana dalla società» Dove naturalmente la società coincide col mondo delle imprese e col mercato del lavoro. La complessità del mondo reale si riduce alle esigenze presenti del capitale. Sicché a stabilire un nesso tra la scarsa preparazione al lavoro degli studenti e la disoccupazione giovanile a livelli record diventa fin troppo facile.
(…)
Come è noto, la disoccupazione italiana non dipende certo dalla scarsa preparazione dei nostri giovani. La disoccupazione è figlia di alcuni caratteri strutturali del capitalismo del nostro tempo ormai noti. Ma oggi anche l’innovazione è agente crescente di disoccupazione.”
(…)
L’innovazione elimina e minaccia non solo lavori automatizzabili, ma nuovi settori e funzioni: dalla burocrazia alle professioni legali, dal commercio ai servizi finanziari, dalla formazione alla medicina.
(…)
Dunque piegare la formazione delle nuove generazioni ai bisogni del lavoro che muta di giorno in giorno è pura insensatezza. Quella che occorre è una formazione culturale non piegata ad alcun specialismo, aperta e complessa, una educazione della mente che sappia affrontare con strumenti critici un mondo sempre più velocemente mutevole. Che non è solo il mondo delle imprese e del lavoro.
(…)
Mentre c’è sempre meno bisogno di lavoro, anziché progettare una società più libera, che si dia nuovi fini, che corrisponda a questo obbiettivo processo di liberazione da bisogni e fatiche, si tenta di piegare l’intero processo della formazione delle nuove generazioni agli imperativi di una più efficiente produzione.”

screen-shot-2017-01-16-at-12-18-23-pm

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...