La storia del femminismo milanese

Scrive Eleonora Cirant:

”Il femminismo a Milano raccontato da Lea Melandri, quinta puntata. Dal 1975 ai Centri documentazione delle donne degli anni Novanta. Tra gli altri fatti raccontati: gli appuntamenti nazionali, il dibattito sulla violenza, il gruppo sulla scrittura. E’ anche in questa storia che ritrovo le mie radici.’

Chi fosse interessata/o alle altre 6 puntate sul Femminismo milanese, può trovarle sul sito http://www.universitadelledonne.it , qui.

screen-shot-2017-01-12-at-12-38-27-pm

Vorrei un figlio, ma con chi lo faccio?

Da ‘L’Internazionale’ del 20 giugno 2015

In tempi in cui tutto viene imputato alla crisi economica, alla disoccupazione, alla mancanza crescente di servizi sociali, leggere i dati dell’Istat sul calo delle nascite in Italia in chiave di relazione d’amore tra uomini e donne può sembrare un ripiegamento romantico, idealistico. Eppure basterebbe ascoltare i racconti, le domande che si pongono donne fra i trenta e i quarant’anni sulla scelta di avere o non avere figli, per capire che l’amore c’entra, e che se viene trascurato nell’ordine delle cause è perché nell’era del postmoderno – del “post” di tutto – nessuno fa più caso ai sentimenti.

Ci ha fatto caso invece Eleonora Cirant in un interessante libro corale, uscito un paio d’anni fa (Una su cinque non lo fa. Maternità e altre scelte, Franco Angeli), risultato di incontri, conversazioni, interviste con quindici donne della generazione nata negli anni settanta, disposte a interrogarsi sulla scelta “sia di chi diventerebbe madre nel verificarsi di una eventuale circostanza, sia di quelle che non sentono alcun desiderio di maternità”.

Per leggere l’articolo completo, clicca qui 

Screen Shot 2016-06-22 at 8.25.52 AM