“Il cielo nascosto. Grammatica dell’interiorità” di Antonio Prete

Elogio della lettura

“La lettura è un ascolto silenzioso. Ed è uno degli esercizi consigliati nelle diverse varianti antiche e moderne, della cura di sé Ciascuno può riandare al tempo e al luogo in cui per lui è accaduto il passaggio dell’apprendimento del leggere all’atto dello sfogliare le pagine di un libro inseguendo il farsi di una storia.
(…)
Leggere è legare lettere tra di loro, e allo stesso tempo trasformare la frase in immagine, in paesaggio, in situazione. Profumi, colori, sapori sono percepiti quasi fisicamente: tutto vive dinanzi a noi mentre leggiamo. Un mondo accade. Leggere è fare esperienza del tempo, della sua estensione: mentre leggiamo, il tempo sembra perdere la sua prima amara qualità, che è quella di essere irreversibile, e infatti quel che è scomparso riappare, quel che più non c’è torna a vivere, e persino ciòche non è mai accaduto, e ciò che non potrà mai accadere ha una presenza, una sua vita.
(…)
Leggere è far respirare, insieme, l’immaginazione e il pensiero. Esercizio più che mai necessario nella nostra epoca: controla dissipazione e la distrazione. Contro la spettacolarizzazione. Il tempo del leggere è custodia dell’interiorita’. O anche, persino, riscoperta della propria interiorità.”

(Antonio Prete;m, “Il cielo nascosto. Grammatica dell’interiorita’” Bollati Boringhieri 2016)

A proposito di Edmondo De Amicis, ”Il re delle bambole”

Ripescaggi: a proposito di “Edmondo De Amicis, “Il re delle bambole “. (Straordinario!)
Bambole
Nel gioco della bambina con la bambola si è creduto a lungo di vedere precocemente all’ opera l’ “istinto materno”. Ma che dire allora delle modelle, delle “veline” e delle conduttrici televisive sempre più simili alle Barbies, e viceversa? Le bambine hanno sempre avuto un rapporto ambiguo con quel corpo inanimato in tutto simile al loro, fatto per specchiarsi più che per apprendere la difficile arte della relazione con l’altro. Lo coccolano e, al medesimo tempo, lo invidiano. La sua bellezza e seduzione inducono ansie e voglie devastatrici: diventa necessario impadronirsene, sottometterne il mistero imponendogli norme e leggi. Dietro la copertura apparente dell’iniziazione alla maternità trapelano inequivocabili rituali erotici: vestire per svestire, abbellire per degradare. Su quel corpo i gesti e le parole consumano curiosità e vendetta, il gioco diventa esercizio di un dominio. La relazione, trasgressiva rispetto alle attese educative, rimanda a un corpo femminile visto “da fuori”, come se corpo e pensiero si fossero separati, collocandosi su poli opposti.
Analogo è quello che solitamente avviene nel rapporto sessuale, tanto da far nascere il dubbio che sia la donna stessa a muoversi dentro il rituale maschile dell’appropriazione, ad assecondarlo, forse a prepararlo. Il corpo che si consegna all’uomo è già stato guardato e porta già segni di manipolazione, sia pure immaginaria. Il desiderio, la curiosità, la voglia di dominio del maschio, sono già stati preceduti da sentimenti analoghi, da parte della bambina, per il corpo che le è simile, e quindi per il suo stesso corpo: per vincere quello che “dal di dentro” di quel corpo le si oppone, lo fa proprio. Ma se questa per l’uomo è una vittoria, non lo è per la donna che condanna se stessa al destino di bambola, che è “lasciarsi fare”, divenire oggetto in mano di altri.
La “bambola” che l’uomo e la donna incontrano all’inizio della loro vita sembra dunque assommare in sé aspetti diversi: è il corpo che genera, il corpo della madre, se visto dall’interno, ma è anche, guardato da fuori, l’oggetto d’amore che si consegna, muto e seducente, al desiderio sessuale. Inoltre, dato che la bambola viene tradizionalmente associata al figlio futuro, si può pensarla anche come immagine di quel femminile narcisisticamente appagato di se stesso, che Freud accosta al bambino e ad alcuni animali da preda.
Che la bambola abbia poco a che fare con la maternità, lo dimostra in modo evidente un breve racconto di Edmondo De Amicis, Il re delle bambole (Sellerio, 1980). Nella bottega di colui che le fabbrica, o le ripara, le bambole sono “bambine inanimate”, ma con “belle gambe di donna”, che gli sguardi delle ragazzine “rubano con gli occhi” e poi con le mani, travolte da “un’orgia di desideri”. Da subito si confondono “bambole e bimbe”, “vocine naturali” e “vocine meccaniche”, “braccini di carne” e “braccini di legno”, “occhietti viventi” e “occhietti di vetro”. La ricerca della bambola si carica di slanci erotici, ma anche di fantasie devastanti, a cui contribuiscono “mani fanciullesche eccitate dalla curiosità istintiva dell’anatomia del giocattolo”.
“Se vedessi che sguardi lanciavano alle bambole a cui debbono rinunziare, sguardi d’amore, sospiri, addii, col capo rivolto all’indietro…Bisogna vedere le mosse, lo slancio con cui alcune se ne impossessano e se le serrano al petto: tigrette affamate che abbracciano la preda”
“E la sala delle operazioni è la pressa, tutta ingombra di ferri, di pinze, di fili…vi si vedono sui tavoli, sulle seggiole, sul davanzale delle finestre, buttate in tutti gli atteggiamenti, grandi bambole nude, con le capigliature tragicamente arrovesciate, con “gli occhi mobili”, stralunati, con le “bocche parlanti”, spalancate, le une cieche, le altre zoppe, le altre mutilate, teste separate dal busto, tronchi con le braccia tese, braccia e gambe disperse; uno spettacolo orrendo, che mi ricordò un cert’antro fantastico di Jack lo squartatore”.
“Il Bonini mi mostrò le bambole più belle, chiomate e vestite…tutte con quel visetto fatto a pesca, con quella bocca a botton di rosa, con quegli occhi grandi e freddi di donnine senza cuore e cocottes senza pensieri”.
“E quante carezze amorose, quante parole gentili, quanti teneri baci avranno quei corpicini insensibili…su quante innocenti e soavi nudità premeranno queste fantocce i loro labbruzzi freddi di porcellana, strette tra due braccini candidi e scaldate da un alito odoroso, dentro un lettuccio visitato da sogni azzurri”.
Fin qui la bambola sembra rimandare unicamente al corpo femminile come oggetto erotico, che muove desideri e voglie aggressive. Ma c’è un passaggio imprevisto che fa comparire altri aspetti: nel momento in cui la bambola si anima, si fa “attiva”, avviene una specie di trasmutazione e, dietro la “donnina senza cuore”, compaiono le figure della madre e del figlio.
“Stavo ancora amoreggiando con la bella varallese, quando mi vedo buttare su banco una grossa bambola che agita le braccia e le gambe, gnaulando come un bimbo in culla, ed ecco un’altra bambola enorme, che alterna dei passi sul pavimento, tenuta per le mani da un commesso, tale e quale come un bimbo che impara a camminare. Un’altra bambola tanto fatta nello stesso tempo mi viene incontro sul banco a passi risoluti, dritta, gettando delle strida di folletto…non so dire lo strano senso di stupore e quasi di inquietudine che provai in mezzo a quella insospettata eruzione di vita artificiale…mi parve ad un tempo di trovarmi al teatro regio, a una scena del ballo Puppenfee e in una sala della Maternità in un momento di scompiglio.”
La sessualità e la maternità, il rituale erotico e l’accudimento, il piacere e la fame, ipocriticamente separati nelle immagini dei media, della moda, della pubblicità, ricompaiono come una specie di Giano bifronte nel simbolo più universale del destino femminile, la bambola, e aiutano a capirne il successo duraturo, oggi incredibilmente esteso.
(Questo mio articolo è apparso su Liberazione del 4 giugno 2006 Inserto QUEER, n. V “I nostri burqa”)

Screen Shot 2016-08-21 at 4.56.17 PM