Il ’68 di Rossana Rossanda
Da una pagina del libro:
Rossana Rossanda, “Anche per me. Donna, persona, memoria dal 1973 al 1986”, Feltrinelli 1987.
Un libro da ristampare
“Se mai avessi dubitato che si poteva scrivere, dai non toccati dalla grazia, soltanto così, come un servizio, ma ne avrebbe convinto il ’68: quelle assemblee, prima di studenti poi di tutti, riscoprivano l’io, rivestivano la protesta di gioco, vivevano la rivolta già come un modo di essere, implacabile gioioso; ma dissacrarono ferocemente, loro che erano un bizzarro prodotto del sapere, l’intellettuale di professione che si rispecchia in faccia al mondo ed esibisce le sue preziose viscere da un convegno all’altro, in alberghi confortevoli di luoghi esotici, il tutto pagato. Il ’68 irrideva in particolare l’intellettuale di sinistra, in nome della parla di tutti: che cos’ha di straordinario la “tua” parola per esigere più attenzione di quella dell’ultimo degli ultimi che si alza nell’assemblea di un’università, che non aveva mai osato varcare, per dire: ascoltatemi, sono io che parlo? O dei “cioè” che aprivano vertiginosi vuoti in coloro che si abbrancavano per la prima volta al microfono, e avevano un messaggio da mandare e non sapevano quale, ma essenzialmente che esistevano quanto te, signore e mestierante della parola?
Ancora pochi anni fa, al festival dei poeti di Castelporziano, qualcuno invase la scena nella speranza di enunciare parole decisive, perché per ognuno è decisiva la sua vita ed è atroce sentire che no, non lo è.
Furono, credo, gli ultimi a tentarlo. Oggi come prima siamo in pochi ad accedere ai microfoni, a un editore, a un canale televisivo, e nessuno ci contesta. Agli altri è stata tolta la certezza, o speranza, di avere una comunicazione importante da farci…”
(…)
Si dicono molte vacuità oggi su quel bisogno di un pensare e sentire collettivo che, è vero, toccò in alcuni il limite del misticismo e del ridicolo: ma allora fu sentito non come un demolitore della persona ma come un suo asse, luogo di realizzazione, ponte fra politico e morale, privato e collettivo. Così del resto è avvenuto sempre nei momenti di tensione sociale; di straordinario, a rendere più problematici quegli anni quegli anni e il loro rapido bruciarsi, fu la spinta gregaria di soggetti non gregari, nei quali già era più complessa d’un tempo la domanda rivolta al leader e più ultimativa la ricerca di senso collettivo. Non per affogare in esso ma per respirare in esso. Vanno prese alla lettera le parole di chi, in questi momenti o quando si addensano le scelte definitive, scrive: “Oggi la mia vita ha un senso, so quel che faccio, e anche se non ne vedrò la realizzazione, so per quale scopo sono al mondo”.
Questa non è assenza della dimensione della persona, ma un suo estremo affermarsi.”
Nota
La mia recensione al libro uscì su Il Manifesto il 15/16 marzo 1987 ed è stata poi ripubblicata nel mio libro “Lo strabismo della memoria”(Edizioni La Tartaruga 1991)