Simonetta Fiori intervista Rossana Rossanda

PARIGI. Una confessione intima, sorprendente. Uscendo dalla casa parigina di Rossana Rossanda, grandi vetrate affacciate sulla corte interna verdeggiante d’un bel palazzo borghese sul Lungosenna, ci si chiede se tra cinquant’anni esisteranno più queste grandi madri capaci ogni volta di spiazzarti. Di andare un passo più in là. Su questioni intime che investono la femminilità, il sesso, l’amore, la desiderabilità erotica delle donne. Il mistero del corpo e della morte.

Seduta sull’odiata carrozzina resa invisibile dal flusso di parole, Rossanda va dritta al cuore dei problemi. La bella faccia contrassegnata da quel neo bizzarro («l’ho sempre detestato, come il sigillo negativo in un racconto di Hawthorne…»), le lunghe mani affusolate che sono l’unica sua concessione alla vanità («erano bellissime, sì, d’una bellezza un po’ segreta, lo sai tu e non salta subito agli occhi»). Come capita nella vita di molte donne, anche la sua deve molto all’incontro con un’amica sideralmente lontana: Lea Melandri maestra di sapienza femminista. «Ci siamo sbaruffate molto, ma è stata Lea a farmi scoprire la specificità del femminile».

A distanza di svariati decenni, il volume Questo corpo che mi abita (Bollati Boringhieri) ripropone il ricchissimo scambio intercorso sulla rivista Lapis. E non poteva esserci occasione migliore per tagliare il nastro di un anniversario importante, il cinquantesimo della «più ridente» e «decisa» delle rivolte che riguarda anche chi allora non era nato. Perché «fu il Sessantotto a cambiare il senso delle relazioni, dando a tutti la parola». Nelle scuole, all’università. Nei

giornali e nei posti di lavoro. E soprattutto in famiglia. E «se pure il movimento non è stato in grado di conservare, ha segnato una linea di confine». Anche nel rapporto tra donne e uomini…

Continua sul Venerdì del 5 gennaio 2018, fonte online qui

Screen Shot 2018-01-06 at 7.54.28 PM

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...